You are your brain..
domenica 8 settembre 2013
Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale

Il sistema nervoso centrale è costituito da tutte le strutture che sono contenute all’interno del cranio e del canale vertebrale: encefalo e midollo spinale, rispettivamente. Partendo dal basso troviamo il midollo spinale che si collega con il diencefalo attraverso il tronco encefalico, costituito a sua volta da midollo allungato, ponte e mesencefalo. Sopra al diencefalo si posiziona il telencefalo, mentre il cervelletto si trova dietro al tronco encefalico.
Il midollo spinale è contenuto all’interno del canale vertebrale. Oltre ad avere il compito di stabilire una comunicazione tra la periferia e il centro, questa struttura è anche adibita all’instaurarsi dei circuiti riflessi necessari...
Etichette:
Anatomia,
centrale,
organizzaione,
Sistema nervoso
giovedì 5 settembre 2013
Come controlliamo il dolore

Si sa ancora poco a riguardo, ma abbastanza da capire che noi siamo in grado di controllare il nostro dolore. Pensate all’effetto placebo, che può farci sentire meglio solo pensando che ci sia stato somministrato un farmaco. Vi sarà capitato a volte di farvi male e di sentire dolore solo più tardi, oppure avrete notato che non tutti affrontano il dolore allo stesso modo. La percezione del dolore, infatti, può dipendere molto dalle circostanze e dalle emozioni associate. Analizzando il significato evoluzionistico, sentire dolore in condizioni di stress o di emergenza è svantaggioso: l’organismo deve preoccuparsi di sopravvivere, mentre in condizioni di riposo e in sicurezza, il dolore è fondamentale...
Etichette:
analgesia,
Dolore,
Nucleo del rafe magno,
placebo
sabato 31 agosto 2013
Il mistero del sonno

Vi siete mai chiesti perché dormiamo e qual è il meccanismo che si nasconde dietro questa apparentemente semplice ma indispensabile funzione del nostro cervello? Ebbene vediamo passo dopo passo quello che accade durante il sonno.
Il passaggio dallo stato di veglia al sonno è costituito dall’addormentamento, cioè una progressiva disconnessione dall’ambiente esterno. Alla base c’è il ruolo importante svolto dal così detto cancello talamico che, durante il sonno, è come se si chiudesse e bloccasse gli stimoli dal mondo esterno. Tre sono i fattori che ci inducono a sdraiarci in un posto confortevole, chiudere gli occhi e schiacciare un bel pisolino: il fattore vigilanza, il fattore circadiano...
Etichette:
addormentamento,
orologio circadiano,
REM,
Sonno,
Veglia
giovedì 29 agosto 2013
Gli effetti della nicotina sul cervello

La nicotina. Il principio attivo contenuto nelle foglie di tabacco. Un alcaloide naturale che ha conquistato il mondo attraverso i suoi effetti sul cervello!
Nel nostro organismo sono presenti recettori che si attivano attraverso il legame con l’acetilcolina. Ne esistono due tipi: recettori nicotinici (attivati anche dalla nicotina) e recettori muscarinici (attivati anche dalla muscarina, alcaloide presente nell’Amanita muscaria).
I recettori nicotinici si trovano sia in periferia, sulla membrana post-sinaptica delle fibre muscolari scheletriche, sia nel sistema nervoso centrale. L’acetilcolina secreta dalle terminazioni assonali del neurone, si lega al recettore presente sulla membrana...
Etichette:
Aceticolina,
Nicotina,
Sistema mesolimbico,
Sistema setto-ippocampale
mercoledì 28 agosto 2013
Tetano e Botulino...Come agiscono

Sentiamo spesso parlare del Tetano e del Botulino. Ma cosa sono realmente e come agiscono nel nostro organismo?
Il Clostriudium tetani e il Clostridium botulinum sono due batteri anaerobi e sporigeni che fanno parte della famiglia delle Bacillaceae. La loro capacità di produrre spore consente loro di resistere anche in presenza di ossigeno. Questi due batteri ci preoccupano dal momento che producono due potenti neurotossine capaci di provocare sindromi neurologiche tra loro molto diverse. Vediamo più nel dettaglio dove e come agiscono.
Il C.tetani e le sue spore si trovano nel suolo di tutto il mondo e possono contaminare le ferite. In condizioni di bassa presenza di ossigeno, specialmente...
Etichette:
Botulino,
Neurotrasmettitori,
Tetano
Iscriviti a:
Post (Atom)
Sito internet tradotto da Alba Daza Molina in Inglese e in Spagnolo